Come coltivare le Zucchine, anche come rampicanti sul terrazzo!

coltivare le Zucchine

Possiamo coltivare le Zucchine nell’orto ma anche in vaso sul terrazzo: è un ottimo rampicante, cresce velocemente e produce in continuazione tanti grandi fiori gialli molto vivaci!

Dove coltivare le Zucchine

Le Zucchine (Cucurbita pepo) amano un clima temperato e abbastanza caldo: le temperature ideali di coltivazione sono comprese tra i 18°C e i 27°C.

Possiamo iniziare la coltivazione dai semi o dalle piantine già spuntate. In entrambi i casi facciamolo quando le temperature minime sono stabilmente superiore ai 18°C. Temperature troppo alte (e senza il necessario apporto idrico) o troppo basse possono provocare l’appassimento delle piante.

Scegliamo una posizione soleggiata.

Come coltivare le Zucchine: attenzione all’irrigazione

Le Zucchine richiedono un’adeguata irrigazione per svilupparsi correttamente. Il terreno deve essere mantenuto umido, ma non troppo saturo d’acqua.

L’irrigazione regolare è particolarmente importante durante i periodi di siccità e quando le temperature sono elevate.

Evitiamo di bagnare le foglie durante l’irrigazione, poiché possiamo favorire la comparsa di malattie fungine.

Per trattenere l’umidità e ridurre l’evaporazione del suolo possiamo stendere uno strato di pacciamatura ai piedi delle piante.

Quando si raccolgono

La raccolta delle Zucchine dipende dalla varietà.

Le Zucchine nane si raccolgono quando raggiungono una lunghezza di circa 10/15 cm; quelle tradizionali raggiungono i 15/20 cm. In entrambi i casi la polpa deve avere una consistenza tenera: se le lasciamo a maturare troppo a lungo sulla pianta possono diventare dure e fibrose.

Raccogliendo periodicamente le Zucchine mature stimoliamo la pianta a produrne altre.

Come difendere le Zucchine dagli insetti fitofagi

Le Zucchine possono essere attaccate dagli Afidi. Prima della fioritura interveniamo con un Sapone Molle di Potassio. Svolge una duplice azione: lava la melata, cioè la sostanza appiccicosa rilasciata da questi insetti sulla pianta che genera malattie fungine chiamate Fumaggini, allontana gli insetti adulti creando un habitat inadatto per la loro ovideposizione e alimentazione.

Contro gli Acari e Afidi possiamo usare anche all’Estratto di Ortica. L’Urtica dioicaè un riconosciuto insetticida naturale: si usa in modo preventivo ogni 14 giorni e ogni 7 in caso di invasione.

Un’altra soluzione di nuova concezione particolarmente efficace contro Afidi, Aleurodidi, Acari e Tripidi è rappresentata dai Sali potassici di acidi grassi. Si tratta di un’emulsione acquosa che colpisce gli insetti in tutti gli stadi di sviluppo: uova, larve e adulti. Agisce in due modi: con un’azione essiccante delle membrane cellulari e una di soffocamento, andando a ostruire i pori respiratori dei parassiti. È consentito in agricoltura biologica, non lascia residui nel terreno, non prevede periodi di carenza ed è di libera vendita.

Come difendere le Zucchine dalle malattie fungine

In presenza di troppe piogge, un’umidità eccessiva o irrigazioni esagerate sulle foglie si possono manifestare malattie fungine, come l’Oidio detto Mal Bianco. In questo caso possiamo intervenire con la Farina di Basalto: si tratta di una polvere di roccia ricca di silicati con uno spiccato effetto idrorepellente. Si applica sulle foglie e impedisce all’acqua di depositarsi: di conseguenza diminuisce la possibilità che un fungo possa penetrare nella pianta.

Un’altra soluzione con un’azione simile è il Sodio Idrogenocarbonato: se applicato sulle malattie fungine provoca lo scoppio e il disseccamento delle spore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *