Vuoi piante in salute? Cura bene il taglio dopo la potatura!

La cura del taglio dopo la potatura è molto importante per la cura di molte specie di alberi, arbusti e rampicanti. Scopri come affrontare la potatura senza timori!

taglio dopo la potatura

Vuoi piante in salute? Cura bene il taglio dopo la potatura!

Quando potare alberi, arbusti, rampicanti e rose? Il periodo consigliato è la fine dell’inverno, quando le piante sono ancora in riposo. Gli arbusti che fioriscono in primavera, come la forsizia e il cotogno da fiore, si potano quando la fioritura è terminata.

Come effettuare un taglio corretto?

Ogni pianta ha specifiche esigenze di potatura, alcune sono più complesse (per esempio il melo), altri molto semplici, ma per tutti i tipi di potatura è bene ricordare queste semplici regole:

  • Potare se non si prevedono a breve ondate di gelo
  • Utilizzare attrezzi di taglio di formato idoneo e adatti alla nostra forza muscolare
  • Disinfettare sempre la lama di taglio prima di passare da una pianta all’altra
  • Togliere sempre le parti secche, danneggiate, malate
  • Eliminare i rami incrociati fra loro e quelli rivolti verso l’interno
  • Tagliare sopra una gemma, con taglio inclinato e rivolto verso l’esterno
  • Utilizzare regolarmente il mastice cicatrizzante sull’area tagliata.

Come curare il taglio dopo la potatura: il mastice cicatrizzante

L’uso del mastice è fondamentale per la salute e la prevenzione dei danni causati dai batteri e virus che facilmente penetrano nella superficie di taglio, causando marciumi, cancri rameali e altre malattie fungine.

Inoltre, se il legno non è ben cicatrizzato è più facile che sia aggredito da insetti; pioggia e umidità penetrano nelle fibre.

Quale mastice utilizzare?

Per un intervento classico e sicuro c’è Arbokol Classic di Adama Home & Garden, speciale resina sintetica adatta ad ogni tipo di pianta Il prodotto non contiene principi fitotossici per cui può essere spalmato direttamente sulle superfici di taglio; conserva a lungo la sua viscosità per un facile impiego a pennello, e va bene anche per gli innesti.

Per un effetto curativo, importante soprattutto per le piante più delicate, c’è Arbokol Copper di Adama Home & Garden cicatrizzante benefico con rame pronto all’uso, che unisce le caratteristiche del mastice per innesti all’effetto protettivo del rame. Uno strato sottile ma omogeneo è sufficiente. Una volta formata, la pellicola proteggerà senza rompersi la parte trattata dell’albero. È il prodotto ideale da usare nella coltivazione hobbistica ma anche nell’agricoltura professionale. Migliora la naturale resistenza delle piante alle avversità ambientali.

I mastici cicatrizzanti di Adama Home & Garden nascono da un’innovativa ricerca che ha consentito di mettere a punto la particolare tecnologia ARBOCARE, che permette al mastice di creare la pellicola protettiva in tempi rapidi grazie all’evaporazione dell’acqua in sinergia con una formulazione a base di sostanze perfettamente compatibili con la natura del vegetale. Testati dai professionisti, sono ideali anche per appassionati hobbisti: l’impiego è facilissimo.

I mastici cicatrizzanti ADAMA Home & Garden sono la scelta facile e sicura per controllare la salute delle piante dopo la potatura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *