
Avere un terrazzo fiorito in primavera non è difficile, visto che si tratta del momento dell’anno cui la natura inizia a dare il meglio di sé!
Ma siccome la scelta di fiori e piante è davvero ampia e quando giriamo tra i bancali dei garden center saremmo tentati di acquistarle tutte, è bene progettare preventivamente con attenzione come dovrà essere il nostro terrazzo fiorito, anche in funzione delle condizioni meteorologiche e delle ore di esposizione solare. È controproducente posizionare in ombra delle piante che richiedono molto sole, solo perché secondo il nostro gusto estetico i fiori bianchi stanno bene vicino a quelli viola. Il risultato è che la pianta stenterà e avremo pochissime infiorescenze.
Insieme ai nostri gusti è bene quindi considerare anche le caratteristiche del nostro spazio, per poter scegliere piante che meglio rispondano alle esigenze di entrambi.
Piante per un terrazzo fiorito in primavera
Le posizioni assolate dovremo dedicarle alle piante da fiore, che spesso richiedono molta luce per produrre al meglio. Sui vasi rettangolari da appendere al balcone possiamo quindi coltivare Primule, Pratoline (Bellis perennis) e Viole del Pensiero che sono già in fioritura da febbraio.



Sempre in una posizione assolata, ma in grandi vasi, possiamo anche coltivare alcuni arbusti che donano bellissime fioriture primaverili. Come per esempio il Cotogno Giapponese (Chaenomeles japonica), la Forsizia, la Camelia, le Azalee, la Kerria o il Gelsomino.



Se vogliamo contenere i costi possiamo iniziare la coltivazione dai semi o dai bulbi. Dopo i Bucaneve, in marzo iniziano a sbocciano i Crocus, che producono fiori con colori brillanti e disegni spettacolari ma piccoli in altezza, massimo 10 cm, quindi particolarmente adatti per una coltivazione in vaso. Anche i Giacinti producono belle infiorescenze a pannocchia di tantissimi colori (rosa, blu, bianco, ecc.) da marzo a maggio. Con i bulbi possiamo realizzare vasi con fiori misti, affiancando a Crocus e Giacinti i Narcisi o i Tulipani nani.



Se invece vogliamo sperimentare la coltivazione da seme, in marzo-aprile possiamo iniziare la coltivazione di molte piante che fioriranno dalle primavera in poi. Come la Verbena (aprile-maggio), le Bocche di Leone (aprile-maggio) e la Violaciocca (da maggio a settembre).
Sempre nella parte assolata del terrazzo lasciamo uno spazio per le piante da orto, in particolare le Solenaceae, come Pomodori, Peperoni e Peperoncini che richiedono molte ore di sole al giorno.
Cosa coltivare all’ombra
A proposito di orto, nelle zone ombreggiate possiamo coltivare le insalate e le piante aromatiche.
Se non vogliamo rinunciare alle fioriture, ci sono alcune piante che producono belle infiorescenze ma non amano il sole e prediligono posizioni ombreggiate. Come le Campanule (in fiore da marzo a settembre), gli Impatiens (da aprile a ottobre) e le Begonie (da aprile a settembre).