Stop malinconie autunnali con il piacere dei fiori di stagione!

Anche l’autunno ci dona molti fiori di stagione e piante che, cambiando colori o producendo bacche, contribuiscono ad abbellire i nostri terrazzi e giardini!

fiori di stagione

Perché coltivare piante e fiori di stagione, anche in autunno!

Per combattere efficacemente quel senso di malinconia che può farci pensare con nostalgia all’estate. I fiori autunnali, che si coltivano in vaso con la massima semplicità, portano colore e allegria in balcone, giardino e davanzali di finestre, conservando bellezza fino ai geli e, in alcuni casi, fino alla primavera successiva.

Come preparare vasi autunnali ricchi di fascino

La ricetta è semplice: vasi, ciotole e cassette con buon terriccio nuovo (non “riciclare” quello dei vasi estivi, è ormai impoverito) e una scelta mixata di piante diverse per forma e colore, ma di dimensione abbastanza simile; il bello è infatti ottenere un effetto molto ricco e diversificato, alternando nello stesso contenitore piante da fogliame, da fiore e da bacca.

Fiori di stagione: quali piante scegliere?

Erica, Ciclamino (quelli a fiore piccolo sono più durevoli e resistenti), Viole del pensiero, Veronica (Hebe) e Crisantemo a fiori piccoli si uniscono bene a Peperoncini ornamentali, Cavoli ornamentali, piante da bacca come la Pernettya e il Solanum e piccole piante verdi (mini-conifere, Agrifoglio, Osmanto, ecc.).

Le composizioni possono essere arricchite da elementi come pigne, piccole zucche ornamentali, rametti con bacche, pezzetti di corteccia e magari qualche bella foglia autunnale raccolta passeggiando in un parco o in campagna.

Alcune piante, in particolare le Viole e i Cavoli ornamentali, spesso rimangono belle fino alla primavera successiva, superando il gelo invernale.

Cosa coltivare per avere verde in inverno?

In vasi grandi si possono coltivare le Camelie, sia quelle a fiore autunnale (Camellia Sasanqua) sia quelle che sbocciano da gennaio in poi. Inoltre, ci sono arbusti sempreverdi super facili: aucuba, corbezzolo, nandina e skimmia che hanno entrambe belle bacche rosse invernali.

Da gennaio in poi sbocciano le prime bulbose come i Crocus e i bucaneve, e l’elleboro detto anche rosa di Natale che a volte fiorisce già in dicembre, incurante del gelo.

Come curare le composizioni in vaso autunnali?

Le piante possono essere collocate nel terreno anche ravvicinate, perché lo sviluppo non avviene rapidamente come accade alle piante primaverili ed estive.

È importante rinforzare la vegetazione per aiutare le piante a tollerare meglio le avversità climatiche di stagione: K-Acidofile con Algaflor (ideale per Eriche, Ciclamini, Camelie e altre acidofile) contiene l’esclusivo biostimolante Algaflor che facilita l’assorbimento degli elementi nutritivi, accresce la resistenza agli sbalzi di temperatura e favorisce abbondanti fioriture.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *