Come usare il Sodio Idrogenocarbonato in giardino

Le soluzioni a base di Sodio Idrogenocarbonato sono un rimedio naturale e biologico per prevenire e curare le principali malattie fungine delle piante del giardino. Scopri come si usano!

Sodio Idrogenocarbonato

Come usare il Sodio Idrogenocarbonato in giardino

Tutti conosciamo il bicarbonato: è il termine di uso comune per definire il Sodio idrogenocarbonato, tuttora impiegato a scopo farmaceutico, per l’igiene personale e in cucina. Possiamo usarlo anche in gairdino, dove si rivela un eccellente aiuto per rinforzare le piante e contrastare le infestazioni fungine, in particolare l’Oidio (detto Mal Bianco) e la Ticchiolatura.

Sodio Idrogenocarbonato

Come e quando utilizzare il Sodio idrogenocarbonato?
Si utilizza come prevenzione e protezione ad efficace azione antifungina, con un tempo di attesa davvero minimo dopo il trattamento (solo 1 giorno di carenza), e il suo impiego è ammesso in agricoltura biologica. Per colpire le differenti malattie fungine, vi suggeriamo di utilizzare un prodotto specifico, come Fungicida Oidio e Fungicida Ticchiolatura per agire in modo efficace, naturale al 100% con azione preventiva e curativa

Come agisce il Sodio Idrogenocarbonato?
La combinazione di diversi effetti consente di arrivare al collasso delle forme fungine suscettibili a questa sostanza, come quelle che causano l’Oidio (mal bianco) comune su moltissime piante da orto, da frutto e ornamentali, e la ticchiolatura, frequente sul Melo, sulle Rose e altre piante.

Quali sono i vantaggi?
Nessun rilascio fitotossico, massima facilità di impiego, scelta adatta anche ad hobbisti inesperti, sia nell’orto e frutteto che per le piante ornamentali per avere un verde sano e naturale al 100%.

I prodotti ADAMA Home&Garden base di Sodio idrogenocarbonato consentono di ottenere un raccolto 100% naturale e biologico. Sono facilissimi da usare, ideali anche per chi non ha alcuna esperienza e adatti anche al verde ornamentale.

Non perdere il nostro podcast dedicato al giardinaggio sostenibile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *