Sapevi che i rettili sono sensibili agli odori? Scopri i trucchi per tenerli lontani

La fobia per serpenti e altri rettili è una reazione tipica di molte persone. I rettili che possono essere presenti intorno alla nostra casa sono innocui, ma ci sono sistemi efficaci per tenerli lontano ed evitare così un possibile disagio.

rettili

I rettili sono sensibili agli odori

Strana categoria di animali, quella dei rettili: per alcuni fascinosa al punto da allevare in casa animali insoliti come i camaleonti, serpenti e altre specie esotiche che possono essere acquistate e allevate. Pe altri, i rettili sono invece protagonisti di una vera e propria fobia che ha radici ataviche. Si parla di fobia quando la paura scatenata dalla vista o vicinanza di un rettile è eccessiva e irrazionale, anche quando non c’è una reale minaccia per la sicurezza dell’individuo. Più spesso, semplicemente il rettile scatena una reazione di timore e disgusto che crea disagio anche senza essere una vera e propria fobia patologica, che si manifesta anche in attacchi di panico.

Intorno a casa, sono numerosi i rettili che condividono con noi giardini o terrazzi: i più comuni sono le lucertole, che tutti conosciamo, e i gechi, che preferiscono i climi miti e hanno abitudini prevalentemente notturne. Sono animali sorprendenti, in grado di muoversi con facilità praticamente su qualsiasi superficie, anche lisce, verticali e perfino sotto i soffitti.

Nei giardini, e a volte anche nei grandi terrazzi, possono trovare rifugio innocui serpenti di varie specie, come la natrice (biscia d’acqua), il biacco, il cervone e altri. Le vipere sono molto meno aggressive e pericolose di quanto raccontano le leggende, non cadono dagli alberi e, anzi, sono rarissime nei giardini sia per le loro preferenze di habitat, sia perché molto schive e non amanti delle aree urbanizzate.

Tutti questi rettili sono, in realtà, utilissimi.  Alcuni sono dei veri e propri alleati nella lotta contro gli insetti, di cui sono divoratori, mentre altre specie si nutrono di roditori.   

Purtroppo, a volte non sono ospiti graditi e in tal caso non serve eliminarli e anzi, molte specie sono minacciate e protette dalla legge, quindi chi fa loro del male rischia multe salate. Per evitare la presenza di questi animali intorno a casa è bene ricordare che sono molto sensibili agli odori. Infatti, si possono utilizzare sostanze come canfora, naftalina, cannella e polvere di chiodi di garofano, ma la soluzione migliore e più durevole è fornita dai disabituanti di Adama Casa e Giardino che hanno due valori importanti: l’effetto è prolungato anche in presenza di umidità e le sostanze impiegate sono 100% naturali, idonee anche per ambienti frequentati da bambini e animali domestici e non tossiche né per l’uomo, cani e gatti, ma neppure per i rettili, che si limitano a stare alla larga. Una buona scelta per rispettare la natura, l’ambiente e liberarsi da fobie e timori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *