Piante rampicanti per il terrazzo: 10 idee per fare la scelta giusta!

Piante rampicanti per il terrazzo

Le piante rampicanti per il terrazzo sono una grande risorsa. Sia decorativa, perché ci permettono di nascondere colonne o muri per ricoprirli con fogliame sempreverde e belle fioriture, sia funzionale, poiché se ben utilizzate possono creare schermi e “pareti” verdi utili per difendersi dal vento, dal sole o semplicemente da sguardi indiscreti.

La scelta della pianta rampicante giusta per il nostro terrazzo non deve essere però vincolata dalla simpatia verso una certa fioritura o da preferenze estetiche. Per ottenere successo nella coltivazione e quindi raggiungere il risultato desiderato (estetico, schermante, ecc.), dobbiamo partire dalle caratteristiche del nostro terrazzo. In particolare la temperatura e l’esposizione solare.

Unendo quindi le 3 informazioni principali – la destinazione d’uso, le temperature minime e massime e le ore di esposizione solare – potremo scegliere le piante giuste per ogni angolo del terrazzo.

Anche se abbiamo un terrazzo all’ombra e con gelo invernale, non è un problema ci sono rampicanti sempreverdi e da fiore che possono vivere bene in queste condizioni. Al contrario patirebbero in un giardino al mare in Sicilia. Così come possiamo decidere di coltivare una schermatura vegetale con piante sempreverdi resistenti al gelo, che arricchiremo in primavera con rampicanti da fiore annuali. Col freddo le lasceremo morire e le sostituiremo con nuove essenze l’anno prossimo.

Per semplificare la scelta abbiamo selezionato 20 piante rampicanti coltivabili in vaso sul terrazzo, precisando per ognuna la destinazione d’uso e le esigenze climatiche.

Piante rampicanti per un terrazzo: 10 suggerimenti per fare la scelta giusta!

Akebia quinata

La Akebia quinata è una pianta sarmentosa e in primavera produce tanti fiori con le sfumature del bianco, rosa e viola che in estata si trasformano in brandi baccelli violacei. Non tollera il freddo sotto i 4°C e richiede una posizione soleggiata.

Akebia quinata
Akebia quinata

Caprifoglio

I Caprifogli (Lonicera) sono una famiglia di piante rampicanti da fiore e alcune sono particolarmente resistenti al freddo. Il Caprifoglio peloso (Lonicera xylosteum) tollera in gelo fino a -40°C. ma è molto diffuso anche il Caprifoglio giapponese (Lonicera japonica) e il Caprifoglio comune (Lonicera caprifolium) che resistono fino a -15°C. Il Caprifoglio cresce bene anche in mezz’ombra, ma essendo una pianta da fiore in una posizione assolata sarà più produttivo.

Lonicera caprifolium
Lonicera caprifolium

Clematide

Anche le Clematidi (Clematis) tollerano il freddo fino -15°C e alcune varietà crescono bene all’ombra e sono sempreverdi.

Clematide
Clematide

Cobea

In presenza di basse temperature, possiamo arricchire una “parete vegetale” sempreverde, per esempio di Edera, con una pianta annuale con belle fioriture e crescita rapida. Come la Cobea. Nel centro-sud Italia può essere coltivata come pianta perenne, ma al nord non tollera il freddo sotto i 5°C. Però cresce molto velocemente e in poche settimane si sviluppa come una pianta di Piselli e dall’estate fino all’autunno produce grandi fiori campanulati verde sfumati viola. Ne produce in continuazione.

Cobea
Cobea

Edera

Freddo e ombra non sono un problema per l’Edera. Ci sono varietà che tollerano fino a -10°C e non mancano gli ibridi con foglie screziate bicolori molto decorative. Se volete realizzare una “parete verde” schermante, l’Edera è una garanzia.

Edera
Edera

Fico rampicante

Il Fico rampicante (Ficus pumila) è una pianta adatta per creare schermature verdi in ombra totale. Purtroppo non tollera il freddo sotto i 5°C e quindi può essere coltivata solo nelle zone con inverni miti.

Ficus pumilia
Ficus pumilia

Kolkwitzia amabilis

La Kolkwitzia amabilis è una pianta da fiore che non ha problemi con il gelo, anche a -20°C. In primavera produce infiorescenze a grappolo di colore rosa e anche le foglie sono decorative in autunno: la pianta perde il fogliame che da verde tende a diventare rosso con l’arrivo dell’inverno.

Kolkwitzia amabilis
Kolkwitzia amabilis

Passiflora caerulea

Se cercate una fioritura dell’effetto wow vi suggeriamo di dare un’occhiata alla Passiflora caerulea. Tollera il freddo fino a -10°C e può essere facilmente coltivata anche nel nord Italia. Essendo una pianta da fiore richiede una posizione con molte ore di sole durante la giornata per dare il suo meglio.

Passiflora caerulea
Passiflora caerulea

Plumbago auriculata

Il Plumbago auriculata (o capensis)produce tantissime infiorescenze di colore azzurro da giugno fino a ottobre. È anche noto come Gelsomino azzurro o Piombaggine. Purtroppo non tollera il freddo sotto gli 8°C, quindi può essere coltivata all’aperto soltanto nel centro-sud dove è un sempreverde. Nel nord la pianta tende a perdere le foglie e la possiamo staccare dal supporto e ricoverare in una serra fredda.

Piante rampicanti per il terrazzo -Plumbago auriculata
Plumbago auriculata

Vite Canadese

Per creare una “schermatura” con una pianta sempreverde anche in presenza di inverni freddi fino a -15°C e di posizioni ombreggiate, un’ottima alternativa all’Edera è la Vita Canadese. In realtà non è proprio una “sempreverde” poiché la sua caratteristica è proprio il cambiamento del colore delle foglie nel corso dell’anno: verdi in estate, gialle in autunno e rosse in inverno.

Piante rampicanti per il terrazzo - Vite canadese
Vite canadese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *