Saper potare bene alberi e arbusti è importante per la loro corretta crescita. Ecco quello che devi sapere!

Come e perché potare bene alberi e arbusti
In natura e nei boschi nessuno pota le piante… Ma ci pensano il vento e la neve, e comunque in un giardino o terrazzo occorre mediare fra la presenza della vegetazione e le necessità di sicurezza e di utilizzo degli spazi. Inoltre, alcune piante, se correttamente potate, crescono meglio e fioriscono di più. Per alcuni tipi di piante da frutto, la corretta potatura è un requisito di base per avere un buon raccolto in termini di quantità, qualità e dimensione dei frutti.
Le motivazioni per potare:
- si pota per eliminare tutte le parti secche e malate
- si tolgono le parti danneggiate e i rami incrociati fra loro
- si eliminano le parti pericolose, sporgenti o fuori sagoma
- si pota con maggiore severità un getto debole rispetto a un getto robusto
- si tolgono rami con foglie interamente verdi su arbusti variegati: potrebbero prendere il sopravvento e far perdere alla pianta la sua caratteristica estetica
Ci sono poi tantissime esigenze specifiche: la regola base è sapere che pianta stiamo potando e, prima di agire, documentarsi sulle sue caratteristiche ed esigenze.
Tutte le piante si possono potare?
No. Fatto salvo gli interventi per la sicurezza, molti arbusti e alberi, anche da frutto, non amano essere potati. Un caso tipico è quello degli abeti: l’albero di Natale piantato in giardino è diventato troppo imponente e viene potato se non persino tagliato a metà… Avrà vita breve.
In genere, le capitozzature di grossi rami sono sempre da evitare a meno che non siano indispensabile per tutelare la sicurezza delle persone o la vita di piante cresciute troppo vicino. Ecco perché è importante prevedere le necessarie distanze sia da altre piante che da muri, recinzioni e costruzioni.
Quando potare?
- Le piante decidue, che perdono le foglie, si potano in fase di riposo
- Le conifere si potano in primavera quando non c’è più rischio di gelate
- Gli arbusti che fioriscono in primavera si potano in genere dopo la fioritura
- Gli arbusti a fioritura estiva si possono potare a fine autunno
Meglio evitare le potature in estate, quando invece si possono fare spuntature o pulizia con eliminazione dei polloni (i getti robusti e inutili che partono dalla base di alcune piante, tra cui le rose, sotto il punto di innesto); in ogni caso occorre conoscere la specie e verificare quali sono le sue preferenze in caso di necessità di potare.
Come potare bene alberi e arbusti?
Occorrono attrezzi molto efficienti, ben affilati e idonei per il tipo di taglio. Un taglio nitido e pulito offre maggiori garanzie di cicatrizzazione, che va comunque aiutata con un prodotto scelto fra i mastici cicatrizzanti di Adama Home&Garden
A cosa servono i mastici cicatrizzanti dopo la potatura?
I mastici di Adama Home&Garden sono indispensabili per tutelare la salute delle piante, formano sulla superficie tagliata una sottile pellicola impermeabile e senza screpolature che protegge la parte trattata, mantenendo inalterate le proprie caratteristiche nel tempo e senza fare fessure. Sono disponibili in tre tipologie:
- Cera cicatrizzante Arbokol: svolge un’azione cicatrizzante immediata sulle ferite delle piante provocate da innesti, potature e agenti atmosferici, può essere usato su qualsiasi tipo di vegetale, albero e arbusto; è di facile impiego e dà ottimi risultati spalmato sia a caldo che a freddo con una spatola, grazie alla sua ottima aderenza e plasticità.
- Mastice per innesti e potature: pronto all’uso è applicabile a pennello, non deve essere fluidificato mediante riscaldamento.
- Mastice benefico con rame: è un prodotto polivalente, che unisce le caratteristiche del mastice per innesti all’effetto benefico del rame. Si può utilizzare su tutti i vegetali, alberi, arbusti, per proteggere le ferite (taglio, potatura, agenti atmosferici, ecc.) svolgendo un’azione contro funghi e marciumi.
I mastici e cere Adama Home & Garden si avvalgono della particolare tecnologia ARBOCARE sviluppata presso i Centri Ricerca del Gruppo ADAMA: permettono al prodotto di polimerizzare in tempi rapidi grazie all’evaporazione dell’acqua in sinergia con una formulazione a base di catene viniliche estremamente performanti e compatibili con la natura del vegetale. Sono consigliati per la prevenzione di malattie, batteri, virus e marciumi nel quadro della lotta integrata.