L’orto in vaso si può realizzare anche su un terrazzino di 1 metro quadrato o poco più, affacciato sulla città? Oppure su un bel terrazzo dove si può organizzare anche un happy hour con gli amici? In ogni caso, lo spazio non è un limite: avere ortaggi in vaso è una scelta divertente, naturale, chic: in una parola è cool, di tendenza.

L’orto in vaso: ci avvicina alla natura e ci dona i suoi frutti
Perché le verdure in balcone, terrazzo e cortile soddisfano il bisogno di riallacciarsi con i ritmi della natura, ritrovare il bene prezioso della pazienza e dell’attesa, e regalarsi l’impagabile soddisfazione di allungare una mano, raccogliere le verdure e portarle in tavola.
Poche e semplici le cose da fare: preparare vasi e cassette profonde almeno una trentina di cm, utilizzare un terriccio di alta qualità, scegliere un posto con qualche ora di sole… e aspettare. Quanto? Poco per alcuni ortaggi superveloci: lattughe da taglio, rucola, valeriana, erbe aromatiche, bietole, rapanelli… Nel giro di 4-5 settimane si può già iniziare a raccogliere. Per pomodori, peperoni, melanzane, cetriolini e altri ortaggi bisogna mettere in bilancio da 6-7 settimane in su, ma nel frattempo lo spettacolo è assicurato: le piante crescono rapidamente ed è un piacere osservarle. L’orto in vaso invita a una diversa idea della bellezza, legata agli elementi della forza naturale, del rapporto con il cibo e con gli insetti che si occupano laboriosamente di fecondare i fiori per avere il raccolto.

Il mini-orto cool, in vaso, può accogliere un mondo multietnico di sapori, dai mini-cavoli asiatici alla fragola bianca americana, dal gombo africano ai peperoncini brasiliani. Oppure puntare sui sapori italiani del passato, riscoprendo ortaggi umili e squisiti come la catalogna e la zucchetta siciliana da far salire su grigliati e pergole.
L’importanza della biostimolazione
Per ottenere il meglio, la scelta migliore è la biostimolazione: molto più di un concime, Esir Biostimolante di ADAMA Home&Garden offre importanti benefici: le piante sono meno sensibili agli attacchi di malattie fungine e parassiti e in presenza di attacco attivano le loro difese naturali; hanno una crescita migliore, producono più germogli, sono stimolate a dare più fiori e frutti; hanno maggiore capacità di tollerare gli stress causati dalle avversità climatiche. Basta una somministrazione ogni due settimane per mantenere in vigore gli ortaggi in vaso.

Un vantaggio in più: Esir Biostimolante di ADAMA Home&Garden, ammesso in agricoltura biologica perché naturale al 100%, è perfetto per tutte le piante, anche quelle ornamentali, ed è la scelta indispensabile per chi ama la natura, per gli ambienti frequentati da bambini e animali domestici e per ottenere il meglio dalle piante… con poco impegno.