Formiche in casa: scopri da dove arrivano per liberartene in fretta

La presenza di Formiche negli ambienti domestici è un problema molto comune, da affrontare ai primi segnali con le opportune strategie di difesa

Formiche

Formiche in casa: iniziamo dalla prevenzione

Purtroppo, la vera e principale ragione della presenza degli insetti fastidiosi nei nostri ambienti domestici, in casa e fuori, è dovuta proprio alla presenza dell’uomo: si tratta infatti prevalentemente di insetti che trovano cibo e ambiente protettivo nei luoghi dove abitiamo.

La lotta contro le infestazioni di formiche o di altri insetti offre le migliori possibilità di successo quando la presenza degli insetti è ancora molto bassa.  A questo scopo è importante non solo osservare le più semplici ed elementari regole di igiene e pulizia (anche in zone poco frequentate, come cantine e solai), ma anche utilizzare l’osservazione attenta come una preziosa arma. Senza ansie e senza allarmi inutili, ma con regolarità, è bene osservare attentamente dentro e fuori casa con particolare sguardo sui punti “sensibili”: nicchie, fessure e luoghi dove in passato sono stati notati ospiti indesiderati o dove si potrebbero annidare.

La maggior parte delle infestazioni si manifesta dalla tarda primavera in poi; per questo, agire anche in forma preventiva a fine autunno o fine inverno può essere particolarmente utile, soprattutto quando in precedenza ci sono state infestazioni serie.

Da dove arrivano?

Le prime presenze di formiche sono legate all’attività di perlustrazione. Questi insetti vivono in colonie molto ben organizzate: esistono individui che agiscono come una task force ed hanno il compito di perlustrare le zone intorno al nido in cerca di cibo o di luoghi dove creare un nuovo nido in caso di esigenza. Lasciando una traccia olfattiva, comunicano agli altri individui della colonia il luogo dove sono state individuate fonti alimentari, e riescono a ritornare al formicaio anche da notevole distanza.

Il formicaio è in genere all’esterno (balcone, terrazzo, giardino, strada, cortile, ecc). A volte, se l’infestazione non è stata recepita ed eliminata, può essere anche in spazi fra le pareti e controsoffitti o persino in vasi di piante; alcune specie più di altre mostrano di preferire ambienti umidi e caldi come bagni e cucine. La capacità di movimento è tale da consentire di trovare formiche e formicai anche nei piani alti di palazzi e condomini, nonostante il nido resti spesso all’esterno. A volte, però, i formicai sono lungo le scale o nei vani di ascensori, magazzini e altri locali condominiali che non vengono controllati e puliti con la dovuta regolarità.

Come limitare le cause di infestazione

Come detto prima, l’igiene generale e una frequente e attenta pulizia sono gli elementi fondamentali per prevenire l’ingresso delle formiche: è bene ricordare che entrano in massa solo se hanno interesse nel farlo, cioè quando trovano cibo facilmente accessibile. Occorre sorvegliare con attenzione le dispense, le formiche sono onnivore e si nutrono di una gran varietà di cibo, ma sono attratte in particolare semi e zucchero. Anche il cibo e le ciotole degli animali domestici possono attrarre le formiche, soprattutto se lasciate sempre piene di croccantini. Quando invece ci capita di trovare una colonna di formiche in casa, è fondamentale controllare con attenzione il percorso degli insetti per individuare da quali crepe, nicchie e fessure nei muri sono entrate: sono da chiudere subito con un poco di stucco o gocce di silicone.

Come prevenire ed eliminare la presenza delle formiche in casa

Le infestazioni di formiche si possono prevenire grazie a Foval Gel Ultra Trappola Triangolare per interni ed esterni. Il principio attivo contenuto nel gel è racchiuso in una scatolina di forma triangolare, ideata per essere posizionata facilmente lungo i percorsi delle formiche, rasente ai muri e negli angoli. L’insetticida ha un’elevata attrazione grazie all’odore che rilascia, percepibile dalle formiche ma non dagli umani, e al suo sapore zuccherino; il principio attivo ha un effetto mortale ritardato, nell’arco di alcune ore. Le formiche operaie hanno così il tempo necessario per trasportare i pezzetti di esca fino al nido e distribuirla alle altre operaie, alimentando anche le larve e la regina: eliminando la regina la colonia si estinguerà o si ridurrà sensibilmente.

Per infestazioni in grandi appartamenti o per chi preferisce agire in modo mirato, il principio attivo è disponibile anche nel formato Foval Gel Ultra Siringa, che consente applicazioni di precisione con le stesse conseguenze delle trappole triangolari: le formiche prelevano l’esca e la trasportano nel nido, provocando la diminuzione o la sparizione della colonia.

formiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *