Sai che possiamo usare la propoli in giardino per curare le nostre piante? Scopri come avviare bene la stagione in giardino e in terrazzo!

Come usare la propoli in giardino
La primavera ci invita al lavoro: lo spazio verde, piccolo o grande, merita attenzione perché possa regalarci benessere e allegria, così importante in questo momento difficile di pandemia. Il nostro ambiente all’aperto, che sia un balcone, un giardino o un bell’orto, va arricchito con nuove piante e quelle esistenti devono trovare una rinnovata energia.
Quali sono le operazioni consigliate?
In attesa delle fioriture che dalla primavera in poi possono creare spettacolo, è divertente preparare ciotole e vasi con fioriture stagionali: costano poco e si rimpiazzano con altre fioriture estive da maggio in poi.
I vasi così realizzati vanno usati come un accento, spostandoli in base all’ispirazione del momento: visibili da una finestra, oppure nei pressi del cancello di ingresso come un segno di benvenuto, e appoggiati sul tavolino nella zona living all’aperto per essere ammirati nei primi momenti di relax che possiamo passare fuori al sole.
Nel frattempo è bene riordinare lo spazio outdoor eliminando le cose accatastate in inverno; via i vasi vuoti e polverosi, da lavare e riutilizzare. Pulizia anche in giardino con potature di riordino, tosatura dell’erba e lavaggio delle pavimentazioni.
Come proteggere le piante durante la ripresa primaverile?
In questo periodo le piante sono particolarmente vulnerabili, esposte a danni causati da agenti esterni (fattori climatici, stress da trapianto e post-potatura) o da organismi: parassiti e forme fungine sono in agguato più che in piena estate, perché molte problematiche comuni, come il mal bianco (oidio) e gli afidi, sono favorite dall’andamento mite e umido che caratterizza la primavera. Il rimedio? Prima di tutto è la prevenzione, impiegando Propoli, naturale al 100% e consentita in agricoltura biologica, consigliata per tutti i tipi di vegetazione ornamentale, da orto e da frutto, incluso le piante in vaso in casa e balcone; è innocua per uomo, animali domestici e insetti utili, e non provoca inquinamento o tossicità.
A cosa serve la Propoli in giardino?
Utilissima tutto l’anno, indispensabile in primavera: ha azione corroborante e rinforzante nei confronti di malattie fungine (es. ticchiolatura, peronospora, malattie batteriche, oidio, ecc); rende le piante meno sensibili alle infestazioni di insetti (per esempio gli afidi) e di acari (come il ragnetto rosso). Ha un effetto biostimolante su radici, germogli, boccioli e favorisce la formazione e l’ingrossamento dei frutti. La sua azione cicatrizzante aiuta a proteggere e rigenerare la vegetazione colpita da traumi e grandinate.
Come si utilizza?
Due le formulazioni disponibili: Propoli concentrato, da diluire (20/25 ml per 10 litri d’acqua) e nebulizzare sul fogliame (anche su ortaggi e frutti) oppure Propoli RTU Pronto uso in flacone spray, perfetto per piante in balcone o per piccoli orti.
Ripetendo periodicamente la somministrazione, ogni 12/15 giorni, si ottiene una notevole protezione e, nel caso delle piante da orto e da frutto, si favorisce la presenza delle api che svolgeranno il loro prezioso lavoro di fecondazione, attratte dall’odore di questa sostanza che, come il miele, è una fonte che si rigenera in modo naturale negli alveari senza recare disturbo alle api. Vero “antibiotico” naturale, è una scelta sostenibile e un aiuto prezioso per avere un ambiente outdoor con piante rigogliose e sane.