Come eliminare le formiche dalla casa

eliminare le formiche

Eliminare le Formiche tempestivamente quando si presentano in modo massiccio in cucina o in altri locali dell’appartamento è molto importante poiché sono animali che si riproducono molto facilmente.

Le Formiche non sono animali pericolosi in sé e non vanno uccise inutilmente: qualche esemplare non rappresenta un problema. Ma se creano un formicaio all’interno dell’appartamento, la presenza di tanti esemplari porta con sé una serie di conseguenze negative. Anzitutto possono essere vettori di virus e batteri e camminando sul cibo nelle dispense possono contaminarlo. Anche Pulci e Acari possono sfruttare le Formiche per spostarsi, con il risultato che avremo una duplice invasione. Infine ci sono alcune specie, come le Formiche carpentiere, che scavano gallerie nel legno e danneggiano così mobili e strutture.

Se notiamo la presenza di molte Formiche in casa e temiamo la presenza di un formicaio da qualche parte, ecco come possiamo intervenire!

Eliminare le formiche dalla casa: anzitutto conosciamo il nemico

È noto che per combattere un nemico dobbiamo conoscerlo bene e vale anche per le Formiche.

Iniziamo col precisare che dietro il termine generale di Formiche si cela in realtà una famiglia di insetti imenotteri, le Formicidae, composta da più di 15.000 specie classificate, di cui almeno 250 vivono in Italia. Anche se apparentemente sembrano tutte uguali, a parte qualche sfumatura di colore dal nero al rosso, hanno spesso comportamenti differenti.

Alcune hanno un’alimentazione prevalentemente zuccherina e spesso vivono all’aperto, cibandosi di nettare dei fiori o frutta matura. Altre hanno un’alimentazione proteica e oltre agli zuccheri si cibano anche di piccoli insetti.

Può cambiare anche il modo di creare il formicaio. La già citata Formica carpentiera (Camponotus spp) scava gallerie nel legno, mentre la Formica dei marciapiedi (Tetramorium caespitum) crea nidi sottoterra riconoscibili dall’esterno per la formazione di un piccolo cratere. Invece la Formica agentina (Linepithema humile) preferisce ambienti caldi e molto umidi e può nidificare nelle case.

Tutte le specie di Formiche vivono in un sistema sociale molto sviluppato e dominato da una “regina”. Non deve stupire: questi animali popolano la Terra da oltre 150 milioni di anni, hanno convissuto con i dinosauri e sono sopravvissuti alla loro estinzione. L’evoluzione ha trasformato le Formiche in perfette “macchine da guerra” adatte per sopravvivere alle diverse latitudini di questo pianeta. È una società totalmente matriarcale, composta da una regina e da operaie e soldato, tutte femmine e sterili: i maschi servono solo per fecondare la regina. Mentre le Formiche operaie si occupano di realizzare i nidi, di cercare il cibo e di trasportarlo nel formicaio, spesso formando lunghe file, alcune specie hanno Formiche soldato che ingaggiano veri e propri scontri contro nemici naturali o prede.

È noto che le Formiche hanno rapporti sociali anche con altri insetti, spesso di collaborazione. Per esempio le Formiche del giardino vivono in simbiosi con gli Afidi. Le Formiche sono ghiotte della melata prodotta dagli Afidi, una sostanza zuccherina, e in cambio le proteggono dai nemici naturali, come le Coccinelle. Da un certo punto di vista, le Formiche “allevano” gli Afidi. Se sulle vostre piante trovate delle Formiche, cercate bene e facilmente troverete anche i microscopici Afidi.

Come prevenire l’arrivo delle Formiche in casa

Ci sono specie di Formiche che invece prediligono vivono nelle case e negli ambienti interni. Come la Formica nera (Lasius niger), la Formica faraone (Monomorium pharaonis) di colore giallo/marrone o rossastro, la Ochetellus, la Formica odorosa (Tapinoma sessile) o la Formica dei marciapiedi (Tetramorium caespitum).

Le Formiche si avventurano nelle nostre case principalmente alla ricerca di cibo. Se lo trovano chiamano rinforzi e potrebbero creare un formicaio e la conseguente infestazione. Sono attratti dagli alimenti della dispensa o della pattumiera ma anche dalle briciole sul pavimento.

Il primo modo per prevenire l’arrivo di Formiche in casa è tenere puliti i pavimenti e le superfici e conservare gli alimenti all’interno di confezioni chiuse. Non trovando cibo, andranno a cercarlo altrove.

Un’altra soluzione preventiva prevede il posizionamento di trappole nei luoghi più esposti al problema. Si tratta di trappole inaccessibili ad altri animali con una sostanza attrattiva e insetticida.

Come eliminare le Formiche dalla casa

Possiamo optare sia per soluzioni naturali sia per principi attivi che eliminano l’insetto per contatto e ingestione.

Tra i prodotti di origine naturale segnaliamo la Terra di Diatomee: un prodotto totalmente naturale che agisce in modo fisico/meccanico sull’insetto. Le Formiche che entrano in contatto con la polvere di Terra di Diatomee, perché ci capitano o perché le irroriamo noi, si disidratano e muoiono in poche ore. È suggerito in presenza di animali domestici, poiché è totalmente innocuo.

Se notiamo per la prima volta la presenza di file di Formiche in casa, possiamo affiancare alle trappole anche i gel insetticida anti-formiche. Si tratta di una sostanza appiccicosa che si eroga con una siringa: possiamo quindi applicarlo in modo molto localizzato, solo nelle crepe o nelle fessure in cui passano le formiche. Si tratta di un insetticida con effetto domino che ci permette di raggiungere anche la regina. La regina non esce mai dal nido e si nutre attraverso una saliva zuccherina che viene passata, di bocca in bocca, dalle Formiche operaie. Avvelenando queste ultime riusciamo a colpire ed eliminare anche la regina.

Per eliminare le Formiche in presenza di un formicaio possiamo optare per un insetticida anti-formiche che può essere spruzzato su zone più ampie. Svolge sia un’azione diretta sugli insetti colpiti sia l’effetto domino per colpire la regina.

Per trattamenti localizzati e in zone difficili da raggiungere possiamo ricorrere a un insetticida con erogatore antidispersione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *