Come usare il sapone molle sulle piante

sapone molle sulle piante

Possiamo usare il Sapone molle sulle piante per contenere lo sviluppo di insetti parassiti come Afidi e Cocciniglie e stimolare lo sviluppo delle difese naturali delle piante.

Il Sapone molle di Potassio è una sostanza di origine naturale che migliora la resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi e le protegge dai danni provocati da parassiti.

L’azione del Sapone molle di Potassio è principalmente diretta alla disgregazione degli essudati organici, come la melata, prodotti da alcuni insetti parassiti, come per esempio gli Afidi, le Psille, la Metcalfa, gli Aleurodidi (mosche bianche) e le Cocciniglie.

Oltra a “lavare” la melata, la sostanza saponosa si depositata sulle foglie e crea un habitat inadatto per lo sviluppo e l’alimentazione degli insetti parassiti. Che saranno indotti a cambiare pianta.

È una soluzione a base di sostanze naturali ed è consentita in agricoltura biologica. Possiamo usare il Sapone molle di Potassio sulle piante dell’orto, su quelle da frutto e naturalmente su quelle ornamentali.

Come si usa il sapone molle

Per un uso domestico e sul terrazzo meglio optare per i Saponi molli pronti all’uso e predosati, con trigger per vaporizzare facilmente la soluzione sul fogliame. Per grandi estensioni, giardini e orti meglio un Sapone molle di Potassio concentrato, che diluiremo noi con acqua prima dell’uso.

I trattamenti si effettuano nelle ore più fresche della giornata. Specialmente in estate trattiamo alla sera, dopo il tramonto, quando api e impollinatori sono inattivi. Verifichiamo preventivamente l’arrivo di temporali: la pioggia lava il Sapone molle e dovremo ripetere il trattamento.

Evitiamo di nebulizzare il Sapone molle di Potassio durante la fioritura, poiché, pur essendo naturale e totalmente innocuo, potrebbe interferire con l’attività degli impollinatori. Però possiamo usarlo sui boccioli finché sono chiusi.

Vaporizziamo invece tutto il fogliame, in particolare la pagina inferiore delle foglie dove di solito i piccoli parassiti (come Afidi e Psille) tendono a depositare le uova. Manteniamo una distanza di circa 30/40 cm e cerchiamo di “coprire” tutta la pianta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *