Realizzare un orto super generoso e bello da vedere non è difficile! Per avere sapori genuino a portata di mano, tante curiosità da assaggiare e anche tanta bellezza.

L’orto è persino più bello di un giardino di fiori, se è ben progettato e ben curato, e diventa una passione trascinante. Si può avere un orto rotondo, “a spicchi”, o esagonale, con percorsi pavimentati in legno o mattoni; si possono creare aiuole rialzate, ciascuna di uno o due mq, alternando in ciascuna verdure ed erbe aromatiche… Non c’è limite alla fantasia.
Come realizzare un orto super generoso
Posso avere un orto in balcone e terrazzo? Sì, è facilissimo, molti ortaggi crescono bene anche in vaso, il raccolto non sarà enorme ma la soddisfazione quella sì sarà enorme! Si possono anche sfruttare le pareti, con vasi e cassette appese. Più i vasi sono profondi e ampi e maggiore sarà la varietà di ortaggi coltivabili.
Come programmare le coltivazioni nell’orto? Per non incorrere in delusioni conviene partire dalle piantine pronte reperibili nei garden center e punti vendita agrari. Per ottenere buoni risultati occorre rispettare le regole della rotazione (mai coltivare lo stesso ortaggio nello stesso terreno per due stagioni consecutive: si avrebbero risultati scarsi e maggiore incidenza delle malattie) e della consociazione, abbinando ortaggi “amici” (es. pomodori e lattuga, fagioli e cavoli, zucchine e cipolle…).
Come scegliere gli ortaggi da coltivare? Occorre inoltre essere consapevoli della durata del ciclo di coltivazione: se l’orto è piccolo, meglio iniziare la stagione con piante che vengono pronte nel giro di alcune settimane, per esempio lattughe e ravanelli, per poi piantare, a inizio maggio, ortaggi estivi come pomodori, peperoni e zucchine. Infine, attenzione alla dimensione: di uno stesso tipo di ortaggio possono esserci varietà compatte e altre molto ingombranti. Prima di acquistare le piantine è importante sapere quanto dura il loro ciclo di coltivazione e quale sarà la loro dimensione una volta cresciute.
Quali accorgimenti adottare per ridurre al minimo l’impegno? L’orto richiede più attenzioni rispetto a un giardino composto da cespugli e sempreverdi, e in piena estate la produzione è continua. Occorre quindi prevedere qualcuno che si occupi della sua cura in caso di assenza prolungata per le vacanze estive. Un aiuto importante viene dall’irrigazione automatizzata a goccia e dall’uso di teli pacciamanti per evitare le erbacce.
Come tutelare la salute degli ortaggi? Con la prevenzione. Per ridurre al minimo le infestazioni di insetti e malattie, ecco i principi guida:
- avere piante ben coltivate e ben nutrite, adatte al terreno e al clima;
- innaffiare correttamente e regolarmente, senza bagnare le foglie
- rinforzare la vegetazione fin dall’inizio con K-Esir Biostimolante di ADAMA Home&Garden, che riduce la sensibilità agli stress
- proteggere gli ortaggi con i prodotti naturali al 100%, per esempio Barriera Antilumache Sepiolite di ADAMA Home&Garden, Sapone molle di potassio per eliminare la melata e scoraggiare gli attacchi di mosca bianca, cocciniglie e afidi e altri preparati naturali 100%, ammessi in agricoltura biologica, proposti da ADAMA Home&Garden
- rispettare con attenzione il ciclo di rotazione dei diversi tipi di verdure
- mantenere l’orto pulito e ordinato, togliere le parti secche e le foglie cadute a terra
Con questi accorgimenti e con i prodotti ADAMA Home&Garden, l’orto sarà bello, super generoso e poco impegnativo!