Come eliminare gli insetti terricoli in un orto

eliminare gli insetti terricoli

Eliminare gli insetti terricoli tempestivamente e prevenire il loro sviluppo in un orto è molto importante poiché possono provocare danni anche ingenti.

Per “insetti terricoli” si allude a quei animali che trascorrono parte del ciclo di vita nel terreno. Sono molto diffusi e danneggiano le colture perché si cibano delle radici sotterranee. Sia pungendole e succhiando la linfa, sia rosicchiandole. Vivendo nel terreno sono difficili da individuare, se non per le piante che appaiono deperite e non si sviluppano correttamente. Attaccano voracemente le radici e il colletto delle piante dell’orto, a volte fino a reciderle.

Possono appartenere a diverse famiglie di insetti: coleotteri, ditteri, lepidotteri, miriapodi o nematodi. Ognuna con caratteristiche differenti. In alcuni casi si tratta di insetti che vivono negli strati superficiali del suolo, in altri sono nel sottosuolo solo allo stato di larva. Anche il colore cambia a seconda della specie: possono essere gialli, rossi, verdi o scuri.

Quelli più diffusi nei nostri orti sono il Grillotalpa, gli Elateridi, la Diabrotica, il Punteruolo, le Miriapodi, l’Altica della Bietola e molti altri!

È bene precisare che non tutti gli insetti terricoli sono dannosi: alcuni sono utili. Solo quelli che allo stato larvale si cibano delle radici e delle piantine rappresentano un problema.

Come eliminare gli insetti terricoli in un orto

È bene sapere che questi parassiti si sviluppano maggiormente nei terreni umidi. Se il solo è arido e asciutto trovano maggiori difficoltà: una micro-irrigazione a goccia per esempio limita lo sviluppo degli insetti nel terreno.

Per prevenire e limitare la presenza di insetti del terreno, possiamo poi utilizzare un nematocida a base di estratto di aglio specifico per piante orticole (PFnPE). Si tratta di un prodotto di origine biologica, di libera vendita e consentito in agricoltura biologica.

L’estratto di Aglio contiene specifici composti polisolfurici che agiscono per contatto e ingestione nei confronti dei nematodi liberi. Una volta penetrati nel corpo dell’insetto, i composti polisolfurici interagiscono con le sostanze antiossidanti essenziali per la sopravvivenza di cellule e tessuti del nematode. Determinandone la morte.

È un prodotto granulare e possiamo incorporarlo al suolo al momento della semina o del trapianto. Va applicato il più vicino possibile al seme o alle radici della piantina. Seguiamo sempre le dosi indicate sulla confezione ed effettuiamo un secondo trattamento se necessario.

La soluzione per gli hobby farmer con “patentino”

Dal 2023 è stata limitata la vendita agli hobbisti di fitofarmaci per la cura dell’orto e del giardino.

I geo-insetticidi piretroidi che fino a ieri potevamo acquistare oggi sono riservati agli hobby farmer con patentino fitosanitario. È utile contro un ampio spettro di insetti terricoli ed esplica la sua azione in due modi: agisce per contatto contro gli insetti presenti e sviluppa un’attività repellente che dura nel tempo e aumenta la protezione.

Seguiamo le dosi suggerite sulla confezione e rispettiamo i tempi di carenza indicati prima di consumare i frutti e gli ortaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *