Come e perché realizzare un orto per i bambini

orto per i bambini

Realizzare un orto per i bambini è un modo avvicinarli al giardinaggio: che non è solo un passatempo divertente per allontanarli per qualche ora dagli schermi di pc e smartphone, ma è soprattutto un modo per “coltivare” importanti valori nei nostri figli.

Coinvolgerli nella coltivazione di un orto in giardino o sul terrazzo implica infatti insegnamenti profondi.

Perché realizzare un orto per i bambini

Specialmente i bimbi più piccoli sono rassicurati dalla routine, che li rende più consapevoli e sicuri di sé. E il giardinaggio basa il suo successo proprio sulla ripetitività! Bagnare le piantine, controllare gli insetti, effettuare le concimazioni, ecc: sono tutte attività che amano la routine.

Un valore importante trasmesso del giardinaggio è la pazienza e l’idea che bisogna impegnarsi per ottenere un risultato. La coltivazione di una pianta richiede dedizione, attenzione e tempo e i bambini vivranno così l’emozione e la soddisfazione di scoprire un nuovo fiore o di veder crescere un Pomodoro giorno per giorno coltivato da loro. Non iniziamo però dalle piante di Pomodoro, che impiegano 40/60 giorni a produrre i frutti; meglio affiancare alla coltivazione dei Pomodori altre piante come Girasoli o Nasturzi che germogliano e fioriscono in pochi giorni e danno subito soddisfazione. In questo modo, i bambini non si annoieranno e i primi successi li incoraggeranno a continuare con le piante più impegnative, come i Pomodori.

Affidare l’irrigazione e la cura di qualche pianta dell’orto ai bambini li farà sentire più responsabilizzati e utili alla famiglia. Il concetto di responsabilità li aiuterà a sviluppare un pensiero critico. Possiamo affidargli le erbe aromatiche che useremo in cucina (Basilico, Timo, ecc.) oppure delle Fragole che useremo per una torta, magari da cucinare insieme per gioco.

Non dimentichiamo infine che il giardinaggio è una grande fonte di scoperte per tutti i cinque sensi. Facciamogli toccare la terra e le piante che hanno foglie molte morbide, inviamoli ad annusare le piante e le fragranze differenti delle aromatiche e dei fiori e naturalmente inviamoli ad assaggiare! Se imparano a gustare gli ortaggi per gioco acquisiranno più curiosità e conoscenze e noi avremo meno problemi quando glieli propineremo a tavola! Regaliamo ai bambini anche un diario di coltivazione, in cui potranno annotare il calendario delle attività svolte (semina, irrigazione, concimazione, ecc.) e naturalmente i risultati ottenuti! Invitateli a descrivere il sapore dei frutti, il colore delle piante e gli odori che sprigionano. Giocando sempre con i cinque sensi.

Chi ama la natura sarà un adulto migliore

I bambini sensibilizzati fin da piccoli all’amore per il verde, gli animali e natura saranno adulti più gentili ed empatici. Capire il funzionamento dei processi naturali e che ogni più piccolo essere vivente è utile a tutto il pianeta, stimolerà la loro sensibilità. Impareranno che api e farfalle non vanno uccise perché sono insetti impollinatori e che anche i lombrichi hanno una loro utilità.

Non va infine sottovalutato un altro aspetto: il giardinaggio richiede concentrazione e stimola le abilità matematiche. Perché dovranno imparare a contare i semi, a misura le distanze tra ogni pianta, a calcolare l’acqua necessaria per ogni pianta e a contare quanti giorni sono necessari per far germogliare un seme o far spuntare un Girasole. Se i bambini sono più grandi possiamo affrontare anche i temi della meteorologia, registrando nel diario anche le temperature minime e massime e le precipitazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *