Come e perché coltivare la Menta in vaso sul terrazzo

coltivare la Menta

Possiamo coltivare la Menta in così tante varietà da stupire i nostri ospiti con più di cento aromi differenti! Oltre alla Menta piperita e quella romana (Mentha pulegium) nei centri giardinaggio specializzati possiamo trovare facilmente anche la Menta spicata, quella glaciale caratterizzata dalle foglioline tonde, quella selvatica (M. longifolia) e quella campestre (M. arvensis). Ci sono anche varietà ornamentali con foglie variegate, con fusti rossicci (Mentha cervina) e anche al sapore di ananas, limone e cioccolato!

Ci sono tracce della coltivazione della Menta che risalgono agli Assiri che la usavano come pianta medicinale. In effetti oggi sappiamo che ha proprietà antisettiche e cicatrizzanti.

Si tratta anche di una bella pianta ornamentale: in estate produce dei fiori appariscenti di colore violetto, molto apprezzati dalle api e dagli impollinatori. Se però coltiviamo la Menta per le sue foglie è meglio tagliare i fiori, affinché la pianta si concentri sulla chioma.

Dove coltivare la Menta

Tollera il gelo fino a -15°C e possiamo facilmente coltivarla in tutta Italia. Di solito viene coltivata in vaso per avere sempre a portata di mano le sue foglie profumate.

Nel centro-sud Italia non ha grandi problemi per il freddo, ma va coltivata in mezz’ombra e protetta dai raggi solari diretti in estate.

Nel nord se in inverno fa molto freddo, la parte aerea della pianta tende a deperire: possiamo potarla a 10 cm dal terriccio e spostiamo il vaso in una serra fredda o un locale luminoso. Quando tornerà il caldo tornerà a vegetare.

È una pianta quasi infestante e di anno in anno tornerà a spuntare sempre più generosa, spesso invadendo anche i vasi vicini!

Come coltivare la Menta in vaso

Possiamo iniziare la coltivazione dai semi oppure da una piantina già cresciuta. Di solito la coltivazione si inizia in primavera, a partire da aprile, per ottenere piante ben sviluppate in estate.

In entrambi i casi usiamo un terriccio biologico per piante aromatiche che miglioreremo con un bio attivante di origine vegetale: si tratta di perle in gel che si sciolgono lentamente nel terreno e forniscono oligoelementi e sostanze nutritive per 2 mesi, stimolando l’attecchimento delle piantine e la germinazione dei semi.

È una pianta poco esigente, ma otterremo piante più rigogliose ed esteticamente più interessanti se misceliamo all’acqua dell’irrigazione una dose di biostimolante per piante orticole una volta al mese da maggio a settembre.

Come irrigare la Menta

Pur tollerando brevi periodi di siccità, se irrighiamo regolarmente le nostre piantine di Menta cresceranno più rigogliose. Specialmente in estate non dovremo mai far mancare l’acqua alla Menta, anche quotidianamente se il vaso è piccolo.

Quando irrighiamo cerchiamo di non bagnare le foglie. Serve per evitare lo sviluppo di malattie fungine come il mal bianco (Oidio), che prosperano sulle foglie in presenza di troppa umidità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *