
Vi suggeriamo di coltivare la Thunbergia se state cercando un rampicante con una bella fioritura.
Nei negozi specializzati possiamo trovare diverse varietà di Thunbergia. Le più comuni sono la Thunbergia alata, caratterizzata da fiori gialli o arancioni con centro scuro e la Thunbergia grandiflora con infiorescenze di maggiori dimensioni. Entrambe le varietà offrono una vasta gamma di colori, con una tavolozza che spazia dal giallo, all’arancione, dal bianco al viola.
È una pianta perenne sempreverde e dona una lunga fioritura che inizia verso giugno e prosegue fino all’autunno.
In giardino può superare i 5 metri in altezza: ricordiamoci di fornire un supporto o una struttura di sostegno adeguate.



Dove coltivare la Thunbergia
La Thunbergia è originaria delle regioni tropicali dell’Africa, quindi ama il caldo e non tollera le temperature minime inferiori ai 10°C.
Possiamo quindi coltivarla in giardino solo nelle zone con un clima mite invernale, proteggendola con teli e pacciamatura durante i mesi più freddi.
Nelle zone con inverni gelidi possiamo coltivare la Thunbergia in vaso e spostarla in un luogo riscaldato in autunno.
Come coltivare la Thunbergia
Il momento ideale per trapiantare la Thunbergia in giardino è la primavera, quando le temperature cominciano a salire e non c’è più rischio di gelate.
Creiamo le buche d’impianto con una settimana di anticipo. Dovranno avere una dimensione doppia rispetto ai vasi in cui sono contenute le piante e vanno concimate. Possiamo usare delle perle bioattivanti che stimoleranno l’attecchimento delle radici.
Se impianto più esemplari, lasciamo lo spazio sufficiente tra le piante per permettere una libera espansione.
La concimazione della Thunbergia
Per le piante coltivate in giardino possiamo ripetere la distribuzione delle perle bioattivanti.
Per le piante coltivate in vaso è più pratico un biostimolante liquido per piante da fiore, da diluire nell’acqua per l’irrigazione. Lo faremo ogni 15 giorni da aprile fino a settembre e 1 volta al mese nel resto dell’anno.
Come irrigare la Thunbergia
La Thunbergia ama un terreno leggermente umido ma ben drenato. Irrighiamo le piante regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità e in estate, ma assicuriamoci che il terreno non diventi eccessivamente bagnato.
Evitiamo di bagnare le foglie e cerchiamo di bagnare solo la terra alla base della pianta. In questo modo limiteremo il rischio di malattie fungine.
Quando potare la Thunbergia
La Thunbergia non richiede una potatura drastica. Possiamo effettuare una potatura leggera per mantenere la pianta compatta e promuovere una fioritura più abbondante.
Rimuoviamo i fiori appassiti e potiamo i rami che si incrociano o che compromettono la forma desiderata della pianta.