Come coltivare la Spirea japonica

coltivare la Spirea japonica

Se desideriamo delle belle fioriture estive in giardino possiamo coltivare la Spirea japonica. Il genere Spirea (Spiraea) appartiene alla famiglia delle Rosacee e comprende un centinaio di specie. Mentre la maggior parte delle Spiree ornamentali hanno fioriture primaverili sui toni del bianco (come la Spiraea arguta e la thunbergii), la Spirea japonica ha la caratteristica di fiorire in estate, a partire da giugno, con infiorescenze che virano sui rossi e sui viola.

La Spirea japonica perde le foglie all’inizio dell’inverno, in novembre, che torneranno con la primavera verso aprile. Le giovani foglie tendono al rossiccio ma in seguito diventano verdi e prima di cadere cambiano ancora colore. Anche il fogliame è quindi decorativo grazie ai suoi colori; esistono varietà di Spirea japonica con foglie che diventano rosse, arancioni e gialle.

Dove coltivare la Spirea japonica

La Spirea japonica tollera bene il freddo e, a seconda della varietà, può resistere anche a -20°C. Ciò nonostante ama un clima temperato e cresce rigogliosa tra i 15°C e i 30°C.

Scegliamo una posizione assolata, con almeno 6 ore di sole al giorno, per ottenere delle fioriture abbondanti. La Spirea japonica cresce bene anche in mezz’ombra ma avremo meno fiori.

Come trapiantare una Spirea japonica in giardino

Dopo aver scelto la posizione possiamo iniziare a scavare la buca di impianto, che dovrà avere dimensioni doppie rispetto al vaso in cui è contenuta la Spirea.

Prima del trapianto, versiamo acqua nella buca e controlliamo che defluisca rapidamente. Se si forma una pozza, dovremo correggere la composizione del terreno per ripristinare il giusto drenaggio. In questa fase approfittiamo dell’occasione per integrare nel terreno delle perle bioattivanti, che stimoleranno l’attecchimento delle radici della pianta.

All’inizio di ogni primavera ripeteremo la distribuzione di bioattivanti, interrando leggermente le perle ai piedi della pianta.

Come irrigare la Spirea

Le piante giovani, appena trapiantate, devono essere irrigate frequentemente e dovremo mantenere sempre umido il terreno. Dovremo quindi aiutare la pianta a sviluppare le radici e attecchire perfettamente.

In seguito le piante adulte si accontentano delle piogge. Dipende anche dalla zona in cui vivete: irrigheremo soltanto in estate e in caso di lunghi periodi senza precipitazioni.

Come potare la Spirea

Contrariamente alle Spiree primaverili che si potano dopo la fioritura in autunno, la Spirea japonica preferisce una potatura primaverile.

Se lo coltiviamo come unico esemplare possiamo anche lasciarlo libero di crescere naturalmente. Ma se è in composizione con altre piante di solito si cerca di dare alla pianta una forma tondeggiante. Alla fine dell’inverno, dopo le ultime gelate, cerchiamo di dare una forma tondeggiante al cespuglio, potando quasi vicino alla base i rami più esterni e accorciando tutti gli altri rami.

I nemici della Spirea

Se viene coltivata correttamente è una pianta abbastanza resistente e non viene facilmente attaccata da malattie fungine o insetti parassiti. Gli errori nelle irrigazioni possono però stimolare malattie fungine e gli squilibri nutrizionali possono aprire le porte ai parassiti, in particolare agli Afidi.

Per prevenire l’attacco di Afidi, spruzziamo sul fogliame l’olio di Neem: è una sostanza naturale, di origine vegetale, che rende immangiabili le foglie per gli insetti fitofagi. Possiamo effettuare il primo trattamento all’inizio della primavera, per poi ripeterlo ogni 10 giorni, specialmente nei periodi più caldi in cui sono maggiormente presenti gli insetti.

In presenza di Afidi adulti possiamo effettuare un paio di trattamenti con un insetticida ad ampio spettro di azione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *