Come coltivare la Maranta leuconeura

coltivare la Maranta

In molti hanno iniziato a coltivare la Maranta leuconeura ed è sicuramente una delle piante più moda quest’anno. Il motivo è facile da capire ed è sufficiente osservare le sue foglie verdi a forma di cuore con venature variegate di tonalità differenti. Il risultato è una pianta elegante e capace di attirare l’attenzione di chiunque frequenti la vostra casa!

Oltre alle foglie riccamente decorate, ha un’altra particolarità: dopo il tramonto, quando non ci sono più i raggi del sole da captare, le foglie tendono a chiudersi e alzarsi.

È una pianta tropicale, originaria del sud America, quindi possiamo coltivarla senza grandi problemi anche nelle nostre case.

In commercio possiamo trovare diversi ibridi di Maranta leuconeura, spesso differenziati per il tipo di decorazione. Come la Maranta Kerchoveana con tante macchie di colore verde scuro che spiccano sulla foglia chiara, oppure la bellissima Maranta Fascinator con nervature rosse e chiazze gialle che spiccano sulle foglie verdi.

Dove coltivare la Maranta leuconeura

Non tollera il freddo sotto i 15°C e le preziose decorazioni vanno protette dai raggi solari diretti. È quindi una pianta che vive benissimo in appartamento, dove troverà la sua temperatura di coltivazione ideale, tra i 18°C e i 27°C e la giusta protezione dai raggi bollenti.

Cresce bene anche in una stanza non particolarmente luminosa, ma va tenuta lontana dalle fonti di calore e dalle correnti di aria fredda.

Come trapiantare la Maranta leuconeura

Ogni 2 anni rinvasiamo la Maranta in un vaso leggermente più grande, utilizzando un substrato per piante verdi. All’atto del rinvaso distribuiamo nel terriccio delle perle bioattivanti con lento rilascio. Stimoleranno il rapido attecchimento delle radici.

All’atto del trapianto trattiamo delicatamente la pianta poiché ha radici molto fragili e sensibili.

In seguito forniamo i necessari elementi nutritivi alla pianta utilizzando un bioinduttore specifico per piante verdi. Si diluisce nell’acqua per l’irrigazione ed è sufficiente utilizzarlo ogni 10 giorni in primavera e in estate e 1 volta al mese in autunno e inverno.

Scopri come e perchè usare i biostimolanti: leggi questa notizia!

Come irrigare la Maranta

La Maranta Leuconeura richiede un terriccio costantemente umido, ma non sopporta i ristagni d’acqua. Irrighiamo solo quando il terriccio risulta asciutto e secco al tatto.

Al termine dell’irrigazione, lasciamo scolare completamente l’acqua in eccesso prima di riporre la pianta nel cachepot o sul sottovaso.

Le foglie sono molto delicate: evitiamo di bagnarle quando irrighiamo e dirigiamo l’acqua soltanto sul terriccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *