Come coltivare il Kumquat: un Agrume che tollera il freddo

coltivare il Kumquat

 

Possiamo coltivare il Kumquat un po’ in tutta Italia, perché ha una maggiore resistenza al freddo rispetto ad altri Agrumi. Le piante di Limone e Mandarino vengono allevate anche sui terrazzi delle grandi città, ma più ci spostiamo verso nord e più è utile scegliere specie maggiormente tolleranti al freddo e altrettanto belle.

Il Kumquat (Citrus japonica) è noto anche come Kingen, Fortunella o Mandarino cinese. Si tratta di un arbusto sempreverde con foglie lanceolate lucidi e di colore verde scuro. Fiorisce in primavera con i classici fiori bianchi degli agrumi. In seguito produce frutti simili al Mandarino ma più ovali, che matureranno da novembre a febbraio: il nome Kumquat significa Mandino d’oro in cinese.

Il frutto ha un sapore asprigno e viene utilizzato per preparare marmellate, macedonie o succhi di frutta.

Dove coltivare il Kumquat

Richiede un clima temperato e in estate tollera il caldo fino a 35°C. Ha la caratteristica di tollerare il freddo fino a -10°C, con alcune differenze tra le diverse varietà.

Scegliamo una zona soleggiata, ma protetta dal vento che può dare problemi in inverno.

Nelle zone del sud, con estati che superano i 40°C, scegliamo una posizione semi-ombreggiata per proteggere la pianta dai raggi solari diretti nelle giornate più calde. Se coltiviamo la pianta in vaso, sarà sufficiente spostarla in una posizione più protetta da sole in luglio e agosto.

Nelle zone del nord, più fredde, scegliamo una posizione soleggiata anche in estate. Al contrario dovremo prestare attenzione al gelo invernale. Anche se la pianta tollera il gelo, è comunque bene proteggere le radici con uno strato di pacciamatura e i rami con un cappuccio di tessuto-non-tessuto traspirante (tnt). Se coltiviamo il Kumquat in vaso, possiamo spostarlo in inverno in una serra fredda o un luogo luminoso non riscaldato.

Come coltivare il Kumquat in vaso

In giardino la pianta può superare i 3 metri d’altezza, se la coltiviamo in vaso non supererà i 150 cm.

Scegliamo un vaso abbastanza grande, con almeno 30/40 cm di diametro e usiamo un terriccio specifico per Agrumi.

Mischiamo nel terriccio una dose di bioattivante specifico per Agrumi. Si tratta di un formulato unico, di nuova generazione, studiato per sostenere l’attività metabolica degli Agrumi e incrementarne le difese immunitarie verso le aggressioni fungine e gli attacchi parassitari. Inoltre contiene Ferro chelato per prevenire fenomeni di Clorosi. È un prodotto super-concentrato e in un vaso sono sufficienti 10 grammi: il formato in perle lo fa sciogliere lentamente e nutre la pianta per 2/3 mesi. Possiamo usarlo tutto l’anno, anche durante il riposo invernale per far trovare alla pianta un terreno fertile all’arrivo della primavera.

Ogni due anni rinvasiamo la pianta in un contenitore leggermente più grande.

Come irrigare il Kumquat

È abbastanza resistente a brevi periodi di siccità ma è bene irrigare generosamente la pianta durante la fruttificazione per ottenere frutti più grandi e succosi.

In caso di coltivazione in vaso evitiamo i ristagni d’acqua nel sottovaso. Svuotiamoli dopo aver irrigato, specialmente in primavera e in autunno.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *