Come coltivare il Caprifoglio comune: Lonicera caprifolium

coltivare il Caprifoglio

Se stiamo cercando un rampicante vigoroso e con una bella fioritura possiamo valutare di coltivare il Caprifoglio! Quelli che noi chiamiamo abitualmente Caprifogli sono in realtà Lonicere, un genere di piante della famiglia della Caprifoliacee che comprende più di 200 specie differenti. Quella più diffusa, il Caprifoglio comune, si chiama Lonicera caprifolium. Ma merita una menzione la Lonicera periclymenum con i suoi fiori variopinti che durano molto più sulla pianta: da aprile a ottobre. Oppure la Lonicera xylosteum che produce dei fiori delicati di color bianco-crema da maggio a luglio, cui seguono delle bacche rosse. O la Lonicera japonica coi suoi grandi fiori bianchi e gialli.

Perché coltivare il Caprifoglio

Sono tutte piante rampicanti e quasi tutte con foglia caduca: perdono le foglie in inverno e fino a marzo, ma ci sono eccezioni come la Lonicera japonica che è quasi un sempreverde.

È molto apprezzato, in particolare il Caprifoglio comune (Lonicera caprifolium), perché si adatta molto bene alle nostre temperature: tollera il fino a 30°C e il freddo fino a -20°C.

È quindi la soluzione ideale se stiamo cercando un rampicante robusto per il giardino, con una bella fioritura estiva. Il Caprifoglio comune a partire da maggio e fino a settembre produce grandi fiori bianchi e gialli, molto appariscenti e profumatissimi.

La pianta produce lunghi tralci che possono arrivare fino a 6 metri di lunghezza!

Dove coltivare il Caprifoglio

Per la tolleranza al freddo, fino a -15°C e meno -20°C per brevi periodi, non dovrebbero esserci problemi in quasi tutte le Regioni d’Italia. Scegliamo una posizione soleggiata, per assicurarci una fioritura abbondante.

Per il caldo dobbiamo prestare attenzione invece se viviamo in zone del sud, con estati che superano quotidianamente i 30°C. In questo caso meglio scegliere una posizione semi-ombreggiata, per proteggere la pianta dai raggi solari diretti di mezzogiorno nei giorni più caldi di agosto.

Tollera bene il vento e l’aria salmastra tipica dei giardini marini.

Consigli per la coltivazione del Caprifoglio

Dopo aver scelto il luogo corretto e il sostegno su cui dovrà svilupparsi il Caprifoglio, possiamo passare alla preparazione della buca d’impianto.

La buca dovrà avere una dimensione e una profondità doppie rispetto a quelle del vaso in cui si trova la piccola piantina di Caprifoglio. Dopo aver posizionato la pianta, potremo riempire la buca con un terriccio fertile che andremo ad arricchire con delle perle bioattivanti. Una soluzione di origine naturale, utile all’atto del trapianto per stimolare la ripresa vegetativa della pianta.

In seguito potremo ripetere la distribuzione di bioattivanti naturali, ogni due mesi durante il periodo della fioritura, da aprile a settembre.

L’irrigazione del Caprifoglio

I Caprifogli coltivati in giardino sono praticamente autosufficienti dal punto di vista idrico: ricevono l’acqua dalle piogge e hanno un apparato radicale capace di trovare l’umidità in profondità. Dovremo irrigare soltanto in estate e in caso di eccezionali periodi senza precipitazioni.

Le piantine appena trapiantate andranno invece curare maggiormente nei primi anni di vita. Facciamo in modo che il terriccio risulti sempre inumidito e irrighiamo periodicamente, specialmente in estate. Nei mesi più caldi possiamo stendere uno strato di pacciamatura ai piedi della pianta: limiterà l’evaporazione dell’acqua e tratterrà l’umidità a favore delle radici.

La potatura del Caprifoglio

I rami del Caprifoglio possono superare i 6 metri di lunghezza. È il suo bello se abbiamo grandi strutture da “coprire”, ma se abbiamo problemi di spazi dovremo intervenire con una potatura con contenerne lo sviluppo.

Il periodo migliore per la potatura è la fine dell’inverno, verso febbraio o marzo: tagliamo i rami secchi e danneggiati e accorciamo fino a una lunghezza di 15 cm i rami laterali e più vecchi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *