Da sempre le Camelie sono protagoniste di passioni e di storie, leggende e fiabe. La mente corre subito alla Signora delle Camelie di Dumas, divenuta poi La Traviata di Giuseppe Verdi. E nelle sue terre di origine, la Cina e il Giappone, le Camelie (Camellie) sono venerate come piante sacre.

Coltivare le Camelie in terrazzo e in giardino
Coltivarle in vaso o in giardino non è affatto difficile. Sono piante molto longeve che chiedono poche attenzioni e hanno una virtù molto preziosa: fioriscono in autunno (le Camellie Sasanqua, profumate e con fioritura da settembre a dicembre) o da gennaio ad aprile/maggio (le Camelie classiche), splendide messaggere della nuova stagione.
Le Camelie Sasanqua a fioritura autunnale, ancora poco note in Italia, sono molto robuste e resistono bene anche all’inquinamento. Tra le Camelie classiche a fioritura invernale e primaverile ce ne sono molte create in Italia, dove questo fiore arrivò a fine Settecento. Gli esemplari più antichi sono ancora coltivati nel parco della Reggia di Caserta e nei giardini della Lucchesia, dove giunsero grazie ai navigatori lucchesi che commerciavano con la Cina e il Giappone.
Quali sono le esigenze di base?
Poche, ma fondamentali: terriccio per acidofile, acqua poco calcarea (l’ideale è quella piovana), ombra umida da maggio a settembre, sole in autunno, inverno e inizio primavera. Il vaso deve essere ampio e profondo con ottimo drenaggio.
Il nutrimento deve puntare sulla biostimolazione naturale della vegetazione: per questo occorre K-Acidofile con Algaflor di ADAMA Home & Garden, che contiene un prezioso biostimolante ad azione specifica ottenuto dalle alghe_ una formulazione nutritiva e rinforzante dall’azione rapida, specifica per camelie, azalee, ortensie, eriche e tutte le piante acidofile, da somministrare ogni 20 giorni circa.
Se le foglie si ricoprono di una patina nera (fumaggine), occorre individuare i parassiti presenti (in genere afidi o cocciniglie) che rilasciano melata, la sostanza sulla quale si forma la fumaggine. KO Cocciniglie RTU di ADAMA Home&Garden a base di olio di soia è il prodotto corroborante e rinforzante da utilizzare contro le cocciniglie; per la pulizia del fogliame e la protezione da malattie fungine viene in aiuto Sapone Molle di ADAMA Home & Garden.
Un caso particolare: Se le foglie impallidiscono e la pianta è indebolita, che fare?
Le foglie pallide con nervature evidenti sono la conseguenza di una fisiopatia, la clorosi: la pianta ha bisogno di Ferro in forma subito assorbibile, occorre Sequestrene di ADAMA Home&Garden che agisce rapidamente: rende disponibile il Ferro nel terreno in modo rapido e prolungato, mantiene le foglie verde brillante, combatte la debolezza vegetativa riportando forza vitale. Va somministrato con regolarità ogni 20 giorni inizialmente e in seguito, anche come prevenzione, ogni 40-50 giorni.