Anche in inverno il benessere viene dalle piante

Il benessere viene dalle piante e grazie alla fitoterapia possiamo aiutarci con le piante aromatiche e officinali.

benessere viene dalle piante

Anche in inverno il benessere viene dalle piante

La natura ci aiuta continuamente in tanti modi diversi: e nei mesi freddi, le piante aromatiche e officinali sono particolarmente importanti per proteggere la salute del corpo e della mente. Ecco alcune semplici “ricette per il benessere”: serenità e salute offerte dai principi attivi contenuti in alcune piante di facile coltivazione anche in balcone.

Il benessere viene dalle piante: 3 piante facili e utili

Rosmarino

Resiste bene al freddo anche senza protezione, meglio se in una zona colpita dal primo sole della mattina per scaldare e sciogliere l’eventuale brina; un telo di non-tessuto sulla chioma è consigliabile quando sono previste temperature molto basse, sotto lo zero. Indispensabile in cucina, è tonificante, migliora la circolazione e rallenta i processi dell’invecchiamento. La tisana (un cucchiaio di foglioline fresche tritate in acqua calda, eventualmente con un cucchiaio di miele) migliora la respirazione (utile anche in caso di tosse, asma e bronchite), combatte la cefalea da stress. Per aumentare la memoria e favorire il buon umore occorre una ricetta con alta concentrazione: il decotto di rosmarino si prepara immergendo le foglie in acqua a freddo e portando il tutto a ebollizione. Quando l’acqua bolle si continua a cuocere per altri 10 minuti; leggermente zuccherato, si sorseggia lentamente (è anche di aiuto per la digestione).

Salvia

Le foglie si possono utilizzare per un decotto molto efficace come diuretico naturale: aiuta ad espellere le tossine, è un buon contributo per chi si attiene a un regime alimentare light e dimagrante, migliora le risposte dell’organismo contro gli attacchi batterici e le tipiche malattie di stagione. Si prepara con facilita: basta una decina di foglie di salvia fresca, da far bollire lentamene in un paio di bicchieri di acqua; consumare con qualche goccia di limone e mezzo cucchiaino di zucchero grezzo di canna. Ha anche una buona efficacia contro i disturbi della menopausa. La salvia si coltiva facilmente in vaso, dove però è più sensibile al gelo e all’umidità; il terriccio deve restare solo appena umido ed è consigliabile proteggere la pianta in una piccola serra da balcone, non riscaldata ma collocata in un angolo riparato e soleggiato, aprendo la serra nelle ore più calde quando batte il sole.

Timo

Il Timo è un antibiotico naturale, utilissimo contro le infiammazioni dell’apparato respiratorio: viene in aiuto per ridurre i sintomi delle malattie da raffreddamento grazie alle sue virtù balsamiche e fluidificanti, che calmano la tosse e riducono il mal di gola. La tisana al timo, di ottimo sapore, agisce a livello cerebrale per allontanare malinconie e depressione; è energizzate e stimolante: combatte anche la stanchezza, lo stress e l’irritabilità, favorendo così le relazioni interpersonali in famiglia e sul lavoro. La tisana si prepara con un cucchiaio di foglioline fresche (o un cucchiaino di foglie secche) in acqua calda, per un effetto ancora più incisivo si possono aggiungere un paio di foglie di salvia. Il timo resiste al freddo ma, come la salvia, è più sensibile al gelo e all’umidità se viene coltivato in vaso: meglio ospitare il timo in una piccola serra in balcone o in giardino.

Prendi il buon esempio dagli esperti di piante aromatiche: protezione e rinforzo!

Per aumentare la resistenza alle avversità climatiche, oltre al terriccio mai troppo bagnato (sempre e solo appena umido), è importante fornire ogni 12-15 giorni ESIR BIOSTIMOLANTE di ADAMA Home & Garden: è molto più di un nutrimento perché agisce sulla vegetazione come corroborante e rinforzante, migliorando le autodifese naturali e la capacità di superare lo stress da basse temperature. È ammesso in Agricoltura Biologica ed è consigliato per la nutrizione, prevenzione e rinforzo delle piante ornamentali, da orto e da frutto, anche nel quadro della lotta integrata.
• In serra è facile che si formino infestazioni di muffa (sulle foglie e sul terreno) e malattie fungine. Per questo, anche come azione preventiva, occorre utilizzare Sapone Molle per Orto e Frutta di ADAMA Home & Garden, che potenzia le difese naturali delle piante ornamentali e commestibili. La sua azione sgrassante disgrega la melata degli afidi sulla quale si forma la fumaggine, patina nerastra appiccicosa; ha azione efficace nella prevenzione di peronospora, ticchiolatura, oidio. Consentito in Agricoltura Biologica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *