
Le aiuole esposte al sole per tutto il giorno devono essere progettate considerando le alte temperature che dovranno sopportare in estate. Un’analisi che parte delle condizioni climatiche della zona in cui viviamo: in Sicilia a luglio si superano facilmente i 40°C mentre in Trentino in estate si arriva al massimo a 30°C.
Per ottenere aiuole esposte al sole sempre in forma possiamo ricorrere anche a tecniche di coltivazione adatte per queste condizioni estreme. Spesso da mettere in atto prima della messa a dimora delle piante. Anzitutto un impianto di irrigazione con programmatore in modo da non lasciare mai all’asciutto le piantine, che in estate avranno bisogno di molta acqua e dovranno combattere l’evaporazione dovuta ai raggi solari bollenti.
Per tutelare le piantine da fiore dal caldo, i giardinieri professionisti stendono sul terreno delle aiuole un telo per pacciamatura. Si tratta di un telo permeabile, che quindi lascia passare l’acqua e i fertilizzanti, ma impedisce il passaggio dei raggi solari e quindi limita il fenomeno dell’evaporazione e impedisce la crescita di piante infestanti.
Anche la scelta delle piante deve essere coerente con la fascia climatica in cui viviamo. Fortunatamente, esistono molte specie vegetali resistenti al caldo che possono trasformare le nostre aiuole esposte al sole in un’oasi rigogliosa e invitante. Ecco 8 piante adatte per le aiuole assolate di tutta Italia!
Aiuole esposte al sole: 10 piante da non perdere!
Callistemon citrinus
Il Callistemon citrinus è un piccolo arbusto sempreverde con una buona resistenza al freddo. Ama il caldo e le posizioni soleggiate. Ha una fioritura molto particolare, composta da tante infiorescenze rosse raccolte in spighe. Fiorisce in primavera, da aprile a giugno e nei climi più caldi può effettuare una seconda fioritura autunnale in settembre e ottobre.


Iris barbati
Gli Iris barbati fanno parte della grande famiglia di questo fiore. Sono piante bulbose resistenti al freddo e possiamo scegliere tra varietà alte, media e nane, con fiori da 70 a 20 cm di altezza. Sono gli Iris più resistenti al caldo e producono fiori di colori vivaci in estate.
Gazania
Le Gazanie sono disponibili in tanti colori davvero variopinti e da maggio fino a settembre sono molto utilizzate per decorare le aiuole. I fiori sono molto grandi, simili a Margherite, ma con petali arancioni, gialli o rossi.
Adorano il caldo e i climi caldi e secchi: hanno anche una buona tolleranza alla siccità. Però non sopravvivono sotto gli 0°C: nel sud possiamo coltivarla come perenne, mentre nelle zone con inverni rigidi viene coltivata come annuale.


Kniphofia
La Kniphofia è una pianta perenne adatta per le zone soleggiate: è molto rustica e tollera i periodi di siccità. Produce dei fiori a pannocchia molto vistosi che permangono sulla pianta per molti mesi: da giugno fino all’autunno inoltrato.
Tollera il gelo fino a -15°C e può essere coltivata facilmente in tutta Italia. Oltre al classico colore rosso-arancio ci sono anche varietà completamente gialle
Lavatera
È una pianta molto rustica appartenente alla famiglia delle Malvacee ed è apprezzata per la bella fioritura estiva, da giugno fino a settembre. I fiori a campanula di colore rosa o bianco sono molto grandi e possono superare gli 8 cm di diametro.


Rosmarino
Tutte le piante che hanno foglie aghiformi sono adatte per i climi caldi. Grazie all’evoluzione, le foglie hanno assunto questa forma proprio per ridurre l’esposizione al sole e limitare il fenomeno dell’evapotraspirazione. Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis o Salvia rosmarinus) è un tipico esempio.
Cresce bene in tutta Italia ed è una pianta che richiede poche cure. Possiamo usarlo per creare siepi basse o per arricchire un’aiuola. È molto apprezzata la varietà prostrata che cresce in modo più confuso rispetto al classico Rosmarino. Per tutta la bella stagione produce in continuazione dei fiorellini azzurri molto ornamentali. Possiamo coltivarla facilmente anche in Sicilia.
Santolina
Anche la Santolina (Santolina chamaecyparissus) è caratterizzata da foglie particolari e adatte per i climi caldi. Le foglie sono grigie e sono molto profumate. Da giugno a settembre produce tanti bei fiori gialli molto evidenti.



Verbena bonariensis
La Verbena bonariensis è una pianta perenne, molto rustica e capace di tollerare il gelo fino a -10°C.
Ama il sole e il caldo e produce tante belle infiorescenze viola e rosa da giugno e fino ai primi freddi a ottobre.