Agrumi che tollerano il gelo: le varietà più adatte al freddo

Agrumi che tollerano il gelo

Se desideriamo coltivare un Limone o un Arancio in presenza di climi rigidi, possiamo ricorrere alle varietà di Agrumi che tollerano il gelo. Si tratta di piante che adorano il sole e i climi mediterranei, ma l’evoluzione tecnologica applicata alla botanica ha prodotto moltissimi ibridi e incroci. Alcuni concepiti proprio per migliorare le performance in presenza di temperature rigide.

Ci sono molte varietà che tollerano il freddo fino a 0/-5°C, ma non mancano esemplari che crescono bene anche sotto la neve con temperature minime fino a -12°C.

Agrumi che tollerano il gelo

Arancio

Tra le varietà di Aranci (Citrus sinensis) che tollerano il gelo, possiamo optare per l’Arancia Navellina, Newhall o Washington che tollerano fino a -5°C.

L’Arancio trifogliato (Citrus trifoliata) resiste fino a -20°C. La varietà Us119, ottenuta da un incrocio tra Arance sinensis e trifoliate con Pompelmo, tollera fino a -10°C.

Possiamo optare anche per l’Arancio amaro (Citrus aurantium) che tollera il gelo fino a -9°C ottimo per le marmellate, oppure il Chinotto (Citrus myrtifolia) da cui si ottiene la nota bevanda che tollera fino a -5°C.

Critange

Il Citrange è un ibrido tra l’Arancia dolce (Citrus sinensis) e quella trifogliata (Poncirus trifoliata), realizzato proprio per creare un agrume resistente al freddo. I frutti hanno un normale gusto di Arancia.

Ci sono varietà di Citrange che resistono fino a -12°C.

Limone

Purtroppo i Limoni richiedono temperature elevate e non sono molte le varietà che tollerano il gelo. Tra le più comuni in Italia citiamo il Limone Eureka (Citrus limon Eureka) e il Limone Femminello (Citrus limon Femminello): entrambi tollerano temperature fino a -2°C.

Ma possiamo ricorrere a ibridi come il Limone Meyer (Citrus x meyeri), molto utilizzata nei luoghi più freddi: tollera il gelo fino a -8°C. Si tratta di un incrocio tra un Pompelmo e un ibrido di Mandarino e Pomelo. Ha un sapore più dolce rispetto ai normali Limoni.

Altri ibridi ricordano il frutto e il sapore del Limone, come il Citrus ichangensis, detto Limone di Ichang che tollera fino a -10°C. Sa di Limone, un po’ più acidulo e aromatizzato: anche la buccia è molto profumata. Un’alternativa è lo Yuzu (Citrus junos) che tollera il gelo fino -12°C: i frutti sanno di Limone ma sono più dolci.

Citrumelo

Anche questo è un ibrido nato per resistere alle temperature più rigide. Si tratta di un incrocio tra un Pompelmo e un Arancio trifogliato.

Resiste fino a -15°C e il frutto ha l’aspetto e il sapore di un Limone.

Lime

Il frutto che conosciamo con il nome di Lime viene prodotto da diverse varietà di Citrus, con differenti tolleranze al freddo. Come il Citrus aurantiifolia (-9°C), il Citrus x latifolia (-3°C), il Citrus glauca (-2) e il Citrus hystrix o Combava (-3°C).

Kumquat

Il Kumquat (Citrus japonica) è un agrume noto per la sua maggiore resistenza al freddo: mediamente fino a -5°C.

Alcune varietà tollerano fino a -10°C, come il Kumquat Meiwa (Fortunella crassifolia) e il Kumquat Nagami (Fortunella margarita).

Mandarino

Alcune varietà di Mandarino (Citrus reticulata) tollerano il gelo, come il Mandarino Keraji che resiste fino a -10°C. I Mandarini Clementina (Citrus × clementina) tollerano fino a -5°C.

Il Mandarino Satsuma (Citrus x unshiu) è un Mandarancio senza semi che resiste fino a -10°C

Tangelo

Il Tangelo è conosciuto in Italia come Mapo (Citrus × tangelo), poiché un ibrido tra Mandarino Tangerino (Citrus x tangerina) e Pompelmo.

Tollera temperature fino a -2°C ma alcune varietà arrivano fino a -8°C come il Tangelo Minneola.

Suggerimenti per coltivare gli Agrumi in inverno

Le temperature indicate in questo articolo sono relative alle piante e non ai frutti, che vanno raccolti prima che il freddo scenda sotto lo zero.

Anche se si tratta di piante che tollerano il freddo, è bene predisporre alcune protezioni. Quando le temperature scendono sottozero copriamo il fogliame con un velo traspirante di tnt (tessuto-non-tessuto) e stendiamo uno strato di pacciamatura ai piedi della pianta. Prima di stendere la pacciamatura, distribuiamo e interriamo leggermente delle perle bioattivanti specifiche per Agrumi. Si tratta di sostanze naturali che aiutano le piante a superare gli stress da choc termico.

In caso di nevicate, scuotiamo leggermente i rami per farla cadere. La pianta non teme il freddo ma i rami si possono spezzare sotto il peso della neve. Se necessario aiutiamo la pianta con un tutore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *